A-C

© STUDIO ARALDICO TAVRA per gli stemmi e le schede; ARCHIVIO CAPOBIANCO per le foto.


  • ACCETTULLO

Etimologia: Dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica medioevale del nome Accetta, che deriva da nomi augurali come Accetto ed Accetta, forme che per aferesi hanno perso il prefisso Ben-, attribuiti a figli considerati molto benaccetti in famiglia. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Taurasi nel 1750.


  • ADDIMANDA

Etimologia: Molto raro, non si conosce l’origine, ma la parola addimanda, compare in un testo del 1581, e dovrebbe stare a significare chiamata, detta.


  • ADDONIZIO

Etimologia: Addonizio, molto raro,  dovrebbe derivare dal nome Adone di origine ebraica derivando da Adonay (il Signore), ricordiamo l'Adones della mitologia greca, la quintessenza della bellezza maschile.

 

GIUSEPPE (Taurasi, 1939-viv.), medico chirurgo, sindaco dal 4 luglio 1985 al 5 maggio 1990.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO

Stemma: d'azzurro, alla fascia d'argento sormontata da una testa alata e nella punta tre stelle di cinque punte, 2 e 1 dello stesso.

 

Etimologia: variante di Angeli. Diffuso in tutta Italia nei tipi Angelo e, con minore frequenza, Angiolo (ma con il patronimico de è proprio, e molto comune nel Sud e spec. nel Napoletano). Alla base è il nome Angelo, che continua in parte il nome latino tardo, d'ambiente cristiano. Angelus, ma per lo più è formato, nel Medioevo, dal sost. angelo, che continua il latino ecclesiastico angelus, adattamento dal greco anghelos, che traduce l'ebraico mal'ak "messaggero (di Dio)".

 

Si vuole che discenda da ISACCO ANGELO, imperatore di Costantinopoli. La famiglia dalla vicina Torre le Nocelle, nel 1740, si porta in Taurasi. Da ricordare, FRANCESCO (Torre le Nocelle 1717-Taurasi 1776) e MARCIANO (Taurasi 1746-181), regio Giudici ai contratti; GIOACCHINO (Taurasi 1807-1883), notaio, attivo dal 1835 al 1883; FRANCESCO ANTONIO (Taurasi 1821- Montecalvo Irpino ...), dottore di legge; SAVERIO (Taurasi 1742-1804), FRANCESCO (Taurasi 1798-1868), dottore in medicina; GIOVANNI (Taurasi 1821-1874), dottore in medicina, borbonico e capitano della Guardia Nazionale; NICOLA (Taurasi 1794-1823), farmacista; RAIMONDO (…-…), carbonaro, sindaco dal 6 settembre 1821 al 14 aprile 1822 e dal 1838 al 1843; un altro FRANCESCO (…-…), sindaco dal 1853 al all’ottobre 1856; CIRIACO (Taurasi 1827-1893), canonico, sindaco dal 13 settembre 1861 al 1872 e dall’agosto 1885 al 15 ottobre 1889 , fece ristrutturare tutte le strade del Comune nel 1868; FRANCESCO SAVERIO (…-…), arciprete dal 1799 al 25 aprile 1814; GIUSEPPE (Taurasi 1787-1870), arciprete dal 1° gennaio 1824 al 20 agosto 1870, nella chiesa Collegiata di s. Marciano v., fece costruire un'artistica balaustra che porta l'iscrizione "Ioseph. Archp. de Angelis - aere suo fecit - a.d. mdcclii".; GERARDO.




© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • ANTONELLIS

Etimologia: Deriva da modificazione più o meno ipocoristica del nome latino Antonius, probabilmente di origine etrusca anche se non se ne conosce la radice che è alla base di tutta una serie di cognomi molto simili distribuiti equamente in tutta Italia. Un'altra possibile origine di questo cognome, soprattutto al Meridione potrebbe essere il nome greco Antionos, che significa nato prima (ante gnatos con la stessa radice di antenato).

 

Si ricorda d. GERARDO (Taurasi 1939-2013), parroco e padre spirituale della Confraternita dell'Immacolata Concezione, grazie alla sua opera venne aggiustata la chiesa omonima dopo la distruzione del sismo del novembre 1980.

d. Gerardo Antonellis
d. Gerardo Antonellis

  • ARENA (de)

Stemma: 

 

Etimologia: Arena è diffusissimo in tutt'Italia. Significa rena, arena, sabbia e deriva dal latino rena; in sardo arena o areni. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Taurasi nel 1582.

 

Si ricordano il Magnifico ANTONIO de Arena (sec. XVI), Signore Napoletano, grazie alla sua opera sorge il Convento dei pp. Domenicani, i monaci erano obbligati a celebrare per la sua anima 12 Missae Planae: “Pro Antonio de Arena Missae de Requiem pro omnibus defuntis juxta eius intentionem” ed ancora 11 Missae Planae e 1 Missae Cantatae per “Pro supradicto Antonio de Arena ex olio legato”; MARCIANO (…-…), di professione casadoglio, sindaco dal 1835 al luglio 1837; GAETANO (…-…), aderente alla Carboneria. FELICE (sec. XIX), sacerdote.



© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • AULISIO GARIGLIOTA (d')

Stemma: semitroncato in banda e partito, nel 1° di rosso al leone al naturale  passante, nel 2° scaccato d’argento e d’azzurro (d'Aulisio); nel 3° di rosso al leone d’oro posto su una mare ondato d’azzurro e d’argento (Garigliota).

 

Etimologia: D'Ausilio ha presenza in Campania, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica o patronimica riferita a capostipiti il cui padre o la cui madre si fossero chiamati con il nome sia longobardo che normanno Autilia o Autilio. Per Garigliota invece  si potrebbe trattare di una traslitterazione del cognomen latino Gargilius, ma, molto più probabilmente, deriva invece dal nome franco Gariel e non si può escludere del tutto neppure una modificazione del nome gotico Goiaricus

questo stemma era posizionato sul camino centrale nel palazzo Marchionale, trafugato da alcuni anni.
questo stemma era posizionato sul camino centrale nel palazzo Marchionale, trafugato da alcuni anni.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • BARRASSO

Etimologia: Forse proviene da un nome celtico basato sul termine barros (rovo), mentre secondo un'alta ipotesi proverrebbe dal termine sempre celta bar (altura). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Taurasi nel 1862.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • BIANCOLINO

Etimologia: Biancolino ha un ceppo a Moggio Udinese in Friuli, questo cognome dovrebbero derivare da forme ipocoristiche dialettali toscoemiliane o venete del nome Bianco o Blancus. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1539.

 


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CAMARRO

Etimologia: Potrebbe derivare da un soprannome legato ad un toponimo Camarda (AQ).


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CANGIANO

Etimologia: Cangiano è decisamente napoletano, dovrebbero derivare da modificazioni del cognomen latino Cantianus (Canziano).  Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1733, dovrebbe essere un errore di trascrizione del cognome CAGGIANO.

 

Di questa famiglia si ricorda MARCANTONIO (Taurasi 1740-...), notaio, attivo dal 1755 al 1785, aderì alla Repubblica Napolitana nel 1799; BIAGGIO (Taurasi 1744-1815), regio Giudice ai contratti; PAOLO, padre spirituale della confraternita dell'Immacolata Concezione dal 1758 al 1784; GEREMIA (Taurasi 1762-…), sacerdote;  VITO  (Taurasi 1740-1814), farmacista; RAFFAELE (Taurasi 1742-1811), sacerdote;  GIOACCHINO (…-forse Roma 1825), Gran Maestro della Vendita di Taurasi, fu esule nello Stato Pontificio; ELISEO (…-…), comm. pref. dal luglio 1941 al 15 giugno 1942.



© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CAPANO

Stemma: d'argento, alla banda di rosso bordata d'oro, caricata da tre gigli dello stesso posti nel senso della banda stessa.

 

Etimologia: Capano ha ceppi a Napoli, Torre del Greco, Casoria e Giugliano in Campania ed a Vibonati nel salernitano e Lauria nel potentino, ha un ceppo a Deliceto nel foggiano, a Racale nel leccese ed a Corato nel barese, ed uno importante nel cosentino a Belvedere Marittimo, Cosenza e San Donato di Ninea ed a Catanzaro e Botricello nel catanzarese, dovrebbe derivare da nomi di località come quella citata in quest'atto tratto da Codex Diplomaticus cavensis: "... in locum selecta ubi trulianum dicitur, et una pecia de terra cum arbustum et castanietum in locum propiciano ubi capano dicitur, et alia pecia de terra ubi bico dicitur et milito vocatur. ...".  

 

Di questa Famiglia si ricorda DOMENICO (Taurasi 1685-1750), dottore in legge.



© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CAPOBIANCO

Etimologia: Molto diffuso nel Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, ha un ceppo anche nell'agrigentino, deriva da soprannomi legati a caratteristiche fisiche del capostipite, come l'essere bianco di capelli. Originaria di Montemiletto, in Taurasi dal 1920.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CAPONE

Etimologia: Capone è un cognome del centro sud, dovrebbe derivare da soprannomi legati a caratteristiche fisiche (testa grossa). il cognome Capone è anche siciliano e come tale proviene dal vocabolo siciliano capuni =cappone, gallo castrato. 

 


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CAPRIO

Etimologia: Caprio è ben presente in tutta la fascia che comprende il viterbese, il romano, il latinense e frusinate, il casertano, il napoletano, l'avellinese ed il salernitano, il foggiano, il barese, il potentino ed il cosentino, dovrebbe derivare dal nome latino Caprius, Capria, citato ad esempio in un Sermone di Orazio: "... Sulgius acer ambulat et Caprius rauci male cumque libellis, ...", anche se non si può del tutto ignorare l'ipotesi che in qualche caso possano derivare invece dal nome arabo Qabri. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1730.

 

Si ricorda GIUSEPPE (Lapio …-…), direttore della Banda Musicale di Taurasi e fondatore di quella del paese natìo (1929).

Una rarissima foto (1912) della Banda Musicale di Taurasi. La Banda era già operativa nel 1820.
Una rarissima foto (1912) della Banda Musicale di Taurasi. La Banda era già operativa nel 1820.

© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CAPUTO

Etimologia: Caputo è estremamente diffuso in tutto il sud Italia, derivano dal soprannome medioevale Caputus originato probabilmente o dall'avere il capostipite una testa grossa o dall'essere estremamente cocciuto. 

 

Si ricordano TOMMASO MARIA (Taurasi 1871-1933), al secolo Benigno, entrò nell’Ordine dei pp. Domenicani e successivamente divenne sacerdote, fu dottore in teologia e filosofia; DOMENICO (…-…), sindaco nel gennaio 1909; UGO (Taurasi...-...), prof.

d. Tommaso Maria Caputo
d. Tommaso Maria Caputo


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CARDIA

Etimologia: Cardìa, in linguaggio fonetico cardîa = cardìna > caldina dal latino caldus, cardiggiài o scardiggiai o cardinai o cadrinai > scaldare. Cadrinai o cardinai anche nel significato di dare una sussa, riempire di botte! Cardina è inoltre un ferro rovente. Famiglia di origine sarda, in Taurasi dagli anni Sessanta del XX sec.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CASALE

Etimologia: Il cognome è presente in tutta Italia, ma è maggiormente localizzato nella parte nord occidentale e in tutto il sud, in particolare sul litorale tirrenico dell'Italia meridionale. Dovrebbe derivare da toponimi come Casale (MI) - (PR) - (MN) - (CE) - (GR) o Casali (AQ), ma può anche essere originato da soprannomi legati alla località di origine (quelli del casale). Il cognome è attestato in Taurasi già nel 1539.

 

Si ricordano LEONARDO (sec. XVII), parroco dal 1701 al 1750, sotto la sua giurisdizione pastorale fu restaurata la chiesa Collegiata di s. Marciano v.&c. [1745]; PIETRANTONIO (sec. XVIII), reverendo.


  • CASPARRIELLO

Etimologia: Cognome presente solo in Taurasi. Deriva, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, ed eventuali modificazioni dialettali, dal nome tardo latino Gaspar o Gasparus, di origine ebraica o più propriamente levitica.  Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1750.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CASSANO

Etimologia: Cassano è presente in tutta Italia in particolare al sud ed in Puglia soprattutto, dovrebbe derivare da toponimi quali Cassano, presente nell'avellinese, nel milanese, nel varesotto, nel barese, nel cosentino e in tante altre parti d'Italia, ma non si può escludere una derivazione dall'italianizzazione del nome arabo Hassan che ha il significato di "bello, carino". 


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CASTAGNA

Etimologia: Cognome comune in tutta l'Italia. Dovrebbe derivare da soprannomi dialettali legati al mestiere di venditore di castagne o da toponimi quali ad esempio Castagneto (MO) - (RE), Castegnato (BS).


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CERULLO; CERULLO (de)

Etimologia: Cerullo, molto diffuso in tutta la Campania e nel potentino, ha un ceppo nel catanzarese, zona di Montauro e Squillace, ed uno nel Salento a Maglie, dovrebbero tutti derivare dal praenomen romano Cerullus, troviamo tracce di questa cognominizzazione nell'avellinese a Montoro in un atto d'indulto del 1340, a Taurasi nel 1550.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CLERICUZIO

Etimologia: Deriva dal nome latino Clericus a sua volta derivato dalla funzione di uomo di chiesa. Famiglia originaria di Mirabella Eclano (AV), in Taurasi dal 1971.

 

CARMINE (Taurasi 1973-viv.), giornalista e scrittore. 

 

 


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • COLARUSSO

Etimologia: Colarusso è tipico dell'iserniese, nel beneventano, dell'avellinese e del napoletano. L'origine di questo cognome va ricercata in un documento del 1539, riguardante la chiesa di s. Sebastiano in Taurasi  dove compare un Cola Russo, quindi dall'unione dei nomi Cola (aferesi di Nicola) e Russo (v.), si ha la cognominizzazione COLARUSSO.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • CURTIS  (de)

Etimologia: Il cognome è tipico del napoletano, originario di Somma Vesuviana. Dovrebbe risalire al 1500 quando il capostipite, un certo Angelo Griffo, cambiò cognome in De Curtis probabilmente perché la famiglia era caratterizzata da una bassa statura. Tracce di questa cognominizzazione la troviamo in Taurasi nel 1753.

 

Si ricordano NICOLA (sec. XVIII), reverendo; PASQUALE (Taurasi 1754-1800), notaio, attivo dal 1779 al 1800; ADRIANO (Taurasi 1788-Napoli 1825), sindaco dal 1820 al 5 settembre 1821.