I-O

© STUDIO ARALDICO TAVRA per gli stemmi e le schede; ARCHIVIO CAPOBIANCO per le foto.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • IANNUZZI

Etimologia: Iannuzzi, deriva dalla forma cognominale Iannuzzo (variante della forma dialettale Ianni, derivata a sua volta dal nome Giovanni), trasformatasi in Iannuzzi tra '800 e '900. Il cognome in Campania proviene dalla provincia di Avellino, dalla zona di Pietrastornina e dintorni, e dal Salernitano dalla Piana del Sele: i due rami in questione sembrerebbero appartenere ad un unico ceppo proveniente dalla vicina Puglia. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Taurasi nel 1862.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • INGLESE

Etimologia: Inglese è molto diffuso in tutto il sud, in particolare in Campania, Sicilia e Puglia, dovrebbe derivare da un identificatore etnico, cioè di proveniente dall'Inghilterra, ma è molto più probabile che derivi invece semplicemente dal nome Inglese equivalente del più comune Francesco che non ha alcuna connessione con la Francia o con una provenienza da quel paese. Tracce di questa cognominizzazione la troviamo in Taurasi nel 1730.

 

Si ricorda SAVERIO (Taurasi 1777-...), notaio dal 1804 al 1819.



© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • LATILLA

Stemma: di rosso, a due palme incrociate di verde accompagnate in punta e in capo da due stelle d'oro (8).

 

Etimologia: Forse dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine medioevale latus (largo) con riferimento alla corporatura del capostipite.

 

Famiglia napoletana, feudataria di Taurasi dal 1726 fino all'eversione della feudalità, decretata nel 1806. Si ricorda ALFONSO (Napoli ...-1800), primo marchese di Taurasi. BENEDETTO.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • LATORELLA  / LA TORELLA

Etimologia: 

Tracce di questa cognominizzazione come LA TORELLA le troviamo in Taurasi nel 1747; LATORELLA nel 1816.

 

Si ricordano MARCIANO (…-…), sindaco dal 15 aprile 1822 al luglio 1826; VINCENZO (Taurasi 1803-…), notaio.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • LEPORE

Etimologia: Lepore è diffuso in tutta la penisola, soprattutto al sud in Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata, dovrebbe derivare dal nome medioevale Lepus, Leporis o dalla sua forma successiva Lepre o anche da soprannomi originati da caratteristiche fisiche dei capostipiti. Tracce di queste cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1738.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • LIBERTO

Etimologia: Diffuso nell'Italia centro meridionale, dovrebbe essere di origine molto antiche e derivare dal cognomen latino Libertus o da identificativi dello stato sociale di liberto (schiavo liberato).

 

Di questa Famiglia originaria di Paternopoli, si ricorda d. LUIGI (Paternopoli 1918-Taurasi 1999), parroco dal 23 dicembre 1945 al 1999, sotto la sua giurisdizione pastorale fu restaurata la chiesa Collegiata di s. Marciano v. [1950 e 1981].

d. Luigi Liberto
d. Luigi Liberto


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • LONARDO

Etimologia: Dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Nardo, aferesi di nomi come Leonardo e Bernardo, probabilmente portato dal capostipite, ma probabilmente deriverebbe dal termine germanico lonwarth, trasformatosi in lonard-us, ovvero “colui che si occupa della terra”.

Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1729 (anche come DI LONARDO).

 

Si ricorda SANTE (Taurasi 1909-Gragnano [NA] 1992), al secolo Marciano, sacerdote e frate minore.

 

ANTONIO (Taurasi 1943-viv.), prof. e poeta. Autore di numerosi libri, tra cui  “Desiderio di luce”, 2005, “Segmenti”, 2011 e tanti altri.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • LUONGO

Etimologia: Luongo è tipico del sud, di Campania e Basilicata in particolare, dovrebbero derivare da variazioni, da forme patronimiche e da ipocoristici del nome medioevale Longus, in alcuni casi potrebbero pure derivare da soprannomi legati al vocabolo "lungo" e probabilmente condizionati dall'altezza e dalla magrezza del capostipite.  Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Taurasi nel 1744. Nel Catasto Onciario del 1750, compare come LUOGNO.

 


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • MAFFEI

Stemma: spaccato: nel 1° d'azzurro, al cervo uscente ramoso d'oro; nel 2° sbarrato d'azzurro e d'oro di sette pezzi.

 

Etimologia: E' una variante del cognome Mattèi. Alla base sono i nomi propri di origine ebraica Matteo, reso popolare dall'Evangelista, e Mattia che hanno lo stesso significato di "dono di Dio" e hanno conosciuto una continua fortuna dall'Antichità a oggi. Mentre la forma Matteo continua la tradizione latina del nome, nelle regioni più influenzate dalla cultura bizantina il corrispondente greco Maththaios ha determinato alcune varianti.

  

Di questa Famiglia si ricordano LUDOVICO (Taurasi 1805-1887), dottore in legge, sindaco dal 12 agosto 1860 al marzo 1861; EMILIA; ETTORE (Napoli 1906-Taurasi 1974), dottore in medicina e chirurgia, durante il sisma del 1930 si distinse per la sua fattiva opera in Alta Irpinia, tenente del Regio Esercito; SAVINO (1779-…), sindaco dal 1811 al 1812; DOMENICO (…-…), sindaco dal marzo 1893 al 10 ottobre 1893; un altro LUDOVICO (…-…), sindaco dal 1° febbraio 1909 al novembre 1920; LUDOVICO.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • MARTINIELLO

Etimologia: Martiniello dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del cognomen latino Martinus.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • MASIELLO

Etimologia: Masiello che è tipico del sud, ha un nucleo nel barese, uno in provincia di Latina ed uno nel napoletano e casertano,  dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici dall'aferesi di variante del nome Tommaso. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1785.

 

Si ricorda VITO (Lapio 1814-Taurasi 1884), canonico, arciprete dal 1° marzo 1874 al 30 settembre 1884.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • MEMMOLO

Etimologia; Memmolo parrebbe dell'avellinese, dovrebbe derivare dal nome MemiusMemia era una gens latina di origine plebea, con questo nome si ricorda San Memius vescovo di Chàlons in Francia nel I° secolo. 


  • MIANO

Etimologia: Miano ha un ceppo romano ed un nucleo importante in Campania, dovrebbe derivare da contrazioni del nome Emiliano o Massimiano (dal latino Maximianus e significa "che è grande").


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • MONGIELLO

Etimologia: Il cognome si incontra nel barese e a Taranto, dovrebbe derivare dal vezzeggiativo del francese antico 'monge' = monaco, o dal termine dialettale italiano 'monego'.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • NOBILE

Etimologia; Nobile è molto diffuso e assolutamente pan italiano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'appartenere alla nobiltà, o dal fatto di essere al servizio di nobili o a caratteristiche dell'atteggiamento.